Ordine di isolamento nazionale (1/2)“Isolamento” da parte dello shogunato di Edo

Ordinanza di isolamento nazionale

Ordinanza di isolamento nazionale

Categoria dell'articolo
fascicolo del caso
Nome dell'incidente
Ordine di isolamento nazionale (1633-1639)
posto
Tokio
Castelli, templi e santuari correlati
Castello di Edo

Castello di Edo

persone coinvolte

Durante il periodo Edo, il Giappone attuò una politica di cosiddetto “isolamento nazionale” che limitava il commercio e la diplomazia con i paesi stranieri. Tuttavia, invece di “chiudere il paese e isolarsi”, che è il significato originale di isolazionismo, il Giappone continuò il commercio e la diplomazia con i Paesi Bassi, la Cina (dinastie Ming e Qing), la Corea e il Regno Ryukyu in località limitate. Ta. Questa volta forniremo una spiegazione di facile comprensione dei contenuti, dei retroscena e degli scambi con l'estero riguardo a tale "isolamento nazionale", concentrandoci sugli "ordini di isolamento nazionale" emessi più volte.

Nel periodo Edo non vi fu alcun “isolamento nazionale”? Discussioni sull’“isolamento nazionale”

Prima di addentrarci nel tema dell'isolamento nazionale, tocchiamo la teoria che è diventata mainstream negli ultimi anni: "Non c'era isolamento nazionale durante il periodo Edo". Molte persone come me, che hanno tra i 30 e i 40 anni, hanno imparato alle scuole elementari che "Durante il periodo Edo, il paese era chiuso a causa dell'isolamento nazionale e il commercio era consentito solo a Nagasaki", ma in realtà, " Anche durante il periodo di isolamento nazionale, il paese rimase aperto ai Paesi Bassi, alla Cina, alla Corea e al Regno Ryukyu, noto come le "Quattro Bocche", quindi il paese non fu completamente chiuso.

In altre parole, "Sakoku" si riferisce alla politica dello Shogunato di Edo di controllo e limitazione della diplomazia e del commercio con l'estero. Ciò non significa che gli scambi con l'estero fossero proibiti. Per questo motivo, alcuni ricercatori stanno cominciando a usare la parola “marikin”, una tradizionale politica estera dell’Asia orientale, per spiegare la politica estera del periodo Edo, piuttosto che “isolamento”.

In primo luogo, la parola “isolamento” non veniva usata durante il periodo Edo. L'origine di "Isolation" si basa sul libro "Kaikoku Kikan" scritto da Engelbert Kaempfer, un medico e naturalista della Compagnia olandese delle Indie Orientali che rimase in Giappone per tre anni a partire dal 1690. Questa è una storia tratta da "Japanese Magazine".

"Japanese Magazine" fu pubblicato dopo la morte di Kaempfer e divenne un bestseller, tradotto dall'inglese al francese e all'olandese. Parte della versione olandese è stata tradotta dall'interprete di Nagasaki Tadao Shizuki. Il documento era intitolato "Il Giappone si è chiuso proibendo la partenza dei propri cittadini e l'ingresso e il commercio degli stranieri in base alla migliore saggezza" e affermava le politiche dello shogunato di Edo. Tadao Shichiku trovò il titolo troppo lungo, quindi lo accorciò e lo pubblicò come "Sakokuron". È qui che entra in gioco la parola “isolamento nazionale”.

A causa di "Sakoku Ron", il termine "Sakoku" cominciò ad essere utilizzato a partire dalla fine del periodo Edo. Tuttavia, furono i funzionari e le figure culturali dell'era Meiji a trasformare questa immagine in un'immagine negativa. Per vedere in una luce positiva l'“apertura” e l'“occidentalizzazione” del governo Meiji, ha criticato la politica estera del periodo Edo di “isolamento nazionale”. Di conseguenza, la parola “isolamento” ha assunto una connotazione negativa.

Inoltre, Teikoku Shoin, che pubblica libri di testo di studi sociali, afferma che "sakoku" è una parola che "non è stata utilizzata fin dall'inizio dei controlli diplomatici e commerciali" e che "il termine "sakoku" ha un'immagine passiva e negativa di "rinchiudere un paese", e che il libro di testo usa la notazione "isolamento" con un "" perché è diverso dall'attuale stato della diplomazia e del commercio in Giappone.' ' A proposito, il motivo per cui la parola continua ad essere usata è che si tratta di un termine che è stato usato nei libri di testo per molto tempo e, se usato insieme alla situazione attuale del commercio dello shogunato di Edo, può simbolicamente mostrare la l'unicità della politica estera dello shogunato di Edo.

Qual è lo scopo dell’“isolamento nazionale”?

Lo shogunato di Edo controllava e limitava la diplomazia e il commercio con i paesi stranieri, una pratica conosciuta come “isolamento nazionale”, ma perché lo shogunato attuò una tale politica? Uno dei motivi è il cristianesimo.

Quando lo shogunato di Edo fu aperto per la prima volta, commerciava con la Cina (dinastia Ming), la Corea, il sud-est asiatico e i paesi europei. In Europa commercia con paesi cattolici come Portogallo e Spagna e paesi protestanti come Paesi Bassi e Inghilterra.

Tuttavia, quando il cristianesimo si diffuse attraverso i missionari dei paesi cattolici che integravano il commercio con il lavoro missionario cristiano, lo shogunato iniziò a considerare il cristianesimo con disagio. L'idea cristiana di "uguaglianza davanti a Dio" aveva il potenziale per scuotere il sistema dominante dello shogunato, e c'era anche il rischio di una rivolta come quella dell'Ikko Ikki. C'era anche il rischio che il Giappone venisse colonizzato da un paese cattolico a causa dei signori feudali cristiani che donavano terre ai missionari dei paesi cristiani.

Inoltre, come verrà discusso in seguito, a seguito della ribellione di Shimabara, avvenuta dall'ottobre 1637 al febbraio dell'anno successivo, lo shogunato rafforzò il suo sistema di "isolamento nazionale", e l'"isolamento" divenne un simbolo di Cristianesimo: possiamo vedere che è profondamente connesso con il proibizionismo.

Un'altra ragione era il monopolio commerciale dello shogunato. Il commercio con l’estero generava enormi ricchezze e il commercio fu la ragione per cui i signori feudali cristiani divennero potenti. Mettendo il commercio sotto il controllo dello shogunato, monopolizzarono i profitti del commercio e delle informazioni provenienti dall'estero e mirarono a stabilizzare il sistema dello shogunato.

Strada verso l’“isolamento nazionale” ① Ordine di proibizione del cristianesimo e “Ordine di restrizione dei due porti”

Consideriamo ora il processo che portò all'“isolamento nazionale” dello shogunato. Come accennato in precedenza, la parola "Sakoku" risale al tardo periodo Edo, quindi a quel tempo non esisteva un divieto chiamato "Sakoku Rei". Una serie di divieti imposti dallo shogunato di Edo che vietano e limitano il commercio e gli scambi con i paesi stranieri è ora chiamato "Ordine di isolamento".

L'era dell'“isolamento nazionale” risale all'epoca del secondo shogun, Hidetada Tokugawa. Nel 1612 Hidetada bandì il cristianesimo nelle aree sotto il controllo diretto dello shogunato e l'anno successivo la proibizione fu estesa a tutto il paese. Nel dicembre 1613 fu emesso il divieto di banten e l'anno successivo, nel 1614, i cristiani, incluso Ukon Takayama, furono deportati a Macao e Manila.

Questa serie di divieti nei confronti del cristianesimo fu causata dall'incidente di Okamoto Daihachi, avvenuto tra il 1609 e il 1612. L'incidente di Okamoto Daihachi fu un caso di frode in cui il cristiano Daihachi Okamoto defraudò un signore feudale cristiano, Harunobu Arima, di una grande quantità di denaro. Questo incidente portò alla chiara posizione dello shogunato di Edo di bandire il cristianesimo e incoraggiare il cattolicesimo a diffonderlo. Si stanno adottando varie misure per eliminare il paese. A proposito, in questa fase lo shogunato stava espandendo il commercio con i paesi protestanti, che avevano separato il commercio dal lavoro missionario cristiano.

Successivamente, lo shogunato di Edo distrusse la famiglia Toyotomi durante l'assedio invernale e l'assedio estivo di Osaka (Keicho 20/1915). Nello stesso anno, il governo emanò la Legge Un Paese e un Castello, le Leggi delle Case dei Samurai e le Leggi delle Corti Kinchuan e Nobili nel tentativo di controllare il paese.

Successivamente, come misura di controllo commerciale e diplomatico, nel 1616 fu emesso l'"Ordine di restrizione dei due porti". Questo può essere definito un "ordine di pre-isolamento" in quanto limita l'arrivo di navi dall'Europa al porto di Nagasaki (attualmente città di Nagasaki, prefettura di Nagasaki) e al porto di Hirado (città di Hirado, prefettura di Nagasaki), e vieta il cristianesimo. qualcosa.

La strada verso l’“isolamento nazionale” ② Il sistema navale Hosho e il “primo ordine di isolamento nazionale” del decimo anno dell’era Kanei

Nell'era del terzo shogun, Tokugawa Iemitsu, lo shogunato avviò il "sistema navale hosho" nel 1631. Ciò significava che nel commercio di navi con sigillo rosso che aveva luogo all'epoca nel sud-est asiatico, solo le navi che avevano un sigillo rosso emesso dallo shogun e una lettera di permesso (hosho) dal roju dello shogunato potevano viaggiare all'estero. . I sigilli rossi venivano emessi dallo shogun e non avevano una data di scadenza particolare, e alcuni erano emessi dal dio e da Ieyasu, quindi non potevano essere cancellati. Per questa ragione, creando un nuovo “hosho”, lo shuinjo venne di fatto invalidato.

Poi, nel decimo anno di Kanei (1633), fu emesso il Rei di febbraio, o "Primo ordine di isolamento". Ciò vieta tutti i viaggi all'estero tranne i viaggi e i clandestini sono soggetti a morte. Anche il ritorno dei residenti all'estero è punibile con la morte, ma in via eccezionale, se rimani in Giappone per meno di cinque anni e rimani in Giappone dopo il ritorno, non sei colpevole. Contiene anche descrizioni del divieto del cristianesimo, come una ricompensa per coloro che informano sui bateren (missionari cristiani).

Successivamente, nel 1634, fu emanato il "Secondo ordine di isolamento nazionale". Si trattava di rilanciare il primo ordine di isolamento nazionale e iniziare la costruzione di Dejima, una struttura di quarantena per europei a Nagasaki.

La strada verso l’“isolamento nazionale” ③ Terza ordinanza di isolamento nazionale

La situazione cambiò significativamente con il May Rei (May Rei), o "Terza ordinanza sull'isolamento nazionale", emanato nel 1635. Il Terzo Ordine di Isolamento Nazionale vieta ai cittadini giapponesi di viaggiare all'estero e proibisce loro di tornare in Giappone, e la violazione di entrambi è punibile con la morte. Anche qui "chi informa la polizia verrà premiato".

Continua l'articolo sull'Ordine di Isolamento Nazionale.

persone coinvolte
Naoko Kurimoto
scrittore(Scrittore)Sono un ex giornalista di una rivista del settore dei viaggi. Ho amato la storia, sia quella giapponese che quella mondiale, fin da quando ero bambino. Di solito mi piace visitare templi e santuari, soprattutto santuari, e spesso faccio "pellegrinaggi verso luoghi sacri" a tema attorno a personaggi storici. Il mio comandante militare preferito è Ishida Mitsunari, il mio castello preferito è il castello di Kumamoto e le rovine del mio castello preferito sono il castello di Hagi. Il mio cuore batte forte quando vedo le rovine dei castelli da battaglia e i muri di pietra delle rovine dei castelli.
Concorso fotografico sul castello giapponese.04